Azioni Philips (NYSE: PHG)


La Philips è la più grande azienda europea nel settore elettronico (radio e tv, illuminazione, microprocessori, diagnostica medica, piccoli elettrodomestici), con sede a Eindhoven nei Paesi Bassi.

La denominazione completa dell'azienda è Koninklijke Philips Electronics N.V. ("Reale Philips Elettronica") e la sua fondazione risale al 1891 ad opera di due fratelli, Gerard e Anton Philips.

La produzione iniziale della società fu di lampadine elettriche in uno stabilimento di Eindhoven che oggi è stato trasformato in museo.

Nel corso degli anni la Philips segnò delle tappe importanti nella storia degli apparecchi elettrici e di consumo: nel 1939 con l'inizio della produzione dei rasoi elettrici Philishave, nel 1963 con il lancio delle musicassette. Nel 1982 ha lanciato, insieme alla Sony il primo lettore di Compact disc. Nel 1992 ha immesso sul mercato il Video CD.

Uno dei pochi fiaschi dell'azienda rimane quello dello standard V2000 nel campo della videoregistrazione, lanciato in contemporanea con gli altri ma soccombente nei confronti del Betamax della Sony e ancor più di quello ormai standard de facto, il VHS della JVC.

Il 9 maggio 1940 il direttore della Philips fu informato che la Germania aveva invaso l'Olanda e, dopo essersi trasferito negli USA con una ingente quantità di fondi, riuscì poi a trasferire l'azienda nelle Antille olandesi. Finita la guerra la sede aziendale fu riportata ad Eindhoven.

Molti pensano che la Philips fornisse ai nazisti un contributo sia alla progettazione delle armi sia di materiali per la costruzione delle stesse, ma non vi è evidenza storica di una collaborazione attiva; la sede della Philips fu comunque bombardata dagli alleati che, con tale bombardamento, si ripromettevano di rallentare lo sviluppo delle armi naziste.
Va anche detto che alcuni membri della famiglia Philips rimasti in Olanda durante il conflitto (e tra questi, in particolare, Frits Philips) salvarono la vita a 382 ebrei che lavoravano nell'azienda, sostenendo l'indispensabilità del lavoro di tali operai per la produzione aziendale. Per tale atto Frits fu insignito, nel 1996, dall'allora ambasciatore israeliano, dell'onorificenza di Giusto tra le nazioni.

Nel 1988 la divisione discografica della Philips denominata PolyGram è stata venduta alla Seagram ed adesso fa parte del gruppo Universal Music Group.

Nel 1997 cominciò il trasferimento della sede aziendale da Eindhoven ad Amsterdam, completato nel 2001: uno spostamento che potrebbe essere considerato un ritorno alle origini, visto che Gerard Philips - quando decise di fabbricare lampadine - viveva proprio ad Amsterdam.

Nel dicembre del 2005 la divisione produttiva dei semiconduttori è stata separata dalla casa madre, assumendo nel 2006 il nome di NXP Semiconductors.

Azioni KPN Koninklijke KPN N.V., Royal KPN NV

KPN (nome completo: Koninklijke KPN N.V., Royal KPN NV) è una società olandese di telecomunicazioni. la società è chiamata formalmente Koninklijke PTT Nederland, e prima Staatsbedrijf der Posterijen, Telegrafie en Telefonie (Compagnia statale postale, Telegrafica e telefonica) o PTT. Dopo la spinoff di TPG la compagnia è ancora controllata dalla posta nazionale olandese. La compagnia ha sede a L'Aia.

Dal 2004 è attiva nel mercato belga, tedesco e olandese. In quest'ultima è leader del mercato delle telecomunicazioni mobili.

Nel mercato internet è proprietaria di XS4ALL, Planet Internet, Het Net e Freeler. Nel 2004 KPn ha iniziato a offrire televisione in Olanda come parte di servizi multi-play. In Germania si trova con la società E-plus, il terzo operatore mobile del mercato tedesco. In Belgio la sussidiaria BASE è la terza fornitrice di telefonia mobile.

ING Groep N.V. ING Group Euronext: INGA, NYSE: ING


ING Groep N.V., conosciuto anche come ING Group, è un gruppo bancario ed assicurativo olandese. ING è l'acronimo di Internationale Nederlanden Groep.

È quotato al New York Stock Exchange (NYSE) ed all'Euronext.

È nato nel 1990 dalla fusione tra Nationale-Nederlanden, compagnia assicurativa olandese, e NMB Postbank Groep, gruppo bancario.

Offre servizi bancari (ING Direct NV), assicurativi e di gestione patrimoniale. ING Groep è il maggiore gruppo finanziario al mondo e si colloca in 7° posizione nella classifica delle 500 maggiori società al mondo pubblicata da Fortune (fonte Fortune, dati 2007). In Italia opera attraverso ING Direct, ING Investment Management Italia SIM e ING Lease Italia.

Il 16 ottobre 2006 la scuderia F1 Renault rinnova ING come sponsor principale. Nella stagione Formula 1 2007 ING era anche nome ufficiale del circuito di Australia e del Belgio. Il 16 febbraio 2009 ha annunciato che per la crisi globale nel 2010, anno della fine del contratto con la Renault, non sponsorizzerà più la scuderia di formula 1. In data 25/09/2009 il gruppo ha annunciato l'abbandono dello sponsor con effetto immediato, al seguito dello scandalo che ha visto coinvolta la scuderia nel GP di Singapore, poiché in netto contrasto con i princìpi di Business Principle del Gruppo.

Azioni Heineken Euronext: HEIA


Heineken è un'azienda olandese produttrice di birra fondata nel 1863 quando Gerard Adriaan Heineken acquisì una piccola birreria ad Amsterdam.

Secondo il sito corporate al gruppo Heineken appartengono più di 130 stabilimenti in più di 65 paesi in cui lavorano oltre 57.000 persone che producono circa 132 milioni di ettolitri divisi in 170 marchi di birre speciali, locali, regionali e premium internazionali, tra cui Cruzcampo, Tiger, Żywiec, Starobrno, Ochota, Murphy's, Star, Amstel e anche Heineken.

È il quarto produttore di birra mondiale dopo InBev, Anheuser-Busch, e SABMiller. In Italia Heineken produce o distribuisce i seguenti marchi:

* Adelscott, francese.
* Affligem, belga.
* Amstel, olandese.
* Baffo d'Oro, italiana
* Brand Bier, olandese
* Budweiser
* Buckler
* Cervisia
* Cruzcampo, spagnola.
* Doreleï, francese.
* Birra Dreher, italiana.
* Fischer, francese.
* Henninger, tedesca.
* Ichnusa, italiana.
* Heineken, olandese.
* McFarland, irlandese.
* Birra Messina, italiana.
* Birra Moretti, italiana.
* Murphy's, irlandese.
* Prinz, italiana.
* Postel, belga.
* Sans Souci, francese.
* Von Wunster, italiana.
* Wieckse Witte, olandese.

In Italia opera anche nel settore dell'Horeca tramite la controllata Partesa s.r.l.

Azioni Air France-KLM Euronext: FR0000031122


Air France-KLM è una compagnia aerea franco-olandese con sede nell'area dell'aeroporto Roissy-Charles de Gaulle vicino Parigi.
Nel 2007, secondo la rivista Air Transport World, è stata la più grande compagnia aerea del mondo in termini di ricavo operativo e profitto operativo e la seconda del mondo in termini di profitto netto, passeggeri per chilometro trasportati e tonnellate per chilometro trasportate.
Air France-KLM fu creata grazie alla fusione consensuale avvenuta tra le compagnie aeree Air France (francese) e KLM (olandese) il 5 maggio 2004. L'amministratore delegato è, dal 1° gennaio 2009, Pierre-Henri Gourgeon, subentra a Jean-Cyril Spinetta che rimane presidente del consiglio di amministrazione.

Azionisti privati detengono l'81,4 % della società (il 37 % posseduto da ex-azionisti di Air France ed il 21 % posseduto da ex-azionisti di KLM), mentre il governo francese detiene il restante 18,6 %. Il risultato dell'accordo di fusione portò inizialmente il governo francese a ridurre la percentuale di azioni della nuova società dal 54,4 percento (dell'azionariato di Air France) al 44 % (dell'azionariato della nuova società Air France-KLM). Questa quota fu ulteriormente ridotta al 25 % e, più tardi al 18,6 % attuale. La fusione ha quindi portato alla formale privatizzazione di Air France.

Sia Air France che KLM continuano ad operare con i loro precedenti nomi, anche se come divisioni di Air France-KLM. Ciò potrebbe però essere modificato in futuro.

L'anno fiscale terminato il 31 marzo 2005 ha portato ad un fatturato totale per Air France-KLM a 19,08 miliardi di euro (23,98 miliardi di dollari), con un profitto netto di 351 milioni di euro (441 milioni di dollari) ed un incremento del 20,2 percento rispetto al precedente anno fiscale.

Air France-KLM è una delle società più redditizie d'Europa, in netto contrasto con le compagnie aeree americane, che stanno ancora incontrando notevoli difficoltà economiche sorte dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001. Per esempio, American Airlines, la seconda più grande compagnia aerea del mondo in termini di fatturato, ha conseguito incassi per 18,64 miliardi di dollari nel 2004, con una perdita netta di 761 milioni.

A marzo 2005, Air France-KLM contava su 554 aeromobili. All'epoca della fusione, nel maggio 2004, Air France e KLM insieme offrivano voli verso 225 destinazioni nel mondo. Nell'anno fiscale terminato il 21 marzo 2003, le due compagnie insieme trasportarono 66,3 milioni di passeggeri. Le divisioni di Air France-KLM sono membre dell'alleanza aerea SkyTeam. Possiedono anche un programma per frequent flyer denominato Flying Blue.

Nell'ottobre 2005, Air France Cargo e KLM Cargo, le due divisioni cargo del gruppo, annunciarono la fusione delle loro attività commerciali. Oggi il gruppo risultante organizza le operazioni cargo dai Paesi Bassi.

Le operazioni di Air France-KLM sono incentrate su due grandi hub aeroportuali: l'Aeroporto di Parigi-Roissy e l'Aeroporto di Amsterdam-Schiphol.

Air France-KLM deteneva una partecipazione del 2% nella compagnia aerea italiana Alitalia (dal novembre 2005).

Il 6 dicembre 2007 ha presentato una manifestazione di interesse a Alitalia per rilevare la quota societaria attualmente di proprietà del Ministero del Tesoro. Dopo alcuni mesi, però, ha ritirato l'offerta.

Air France + KLM hanno trasportato nel 2006 71.762.500 di passeggeri, nel 2007 73.670.900 di passeggeri e nel 2008 73.819.200 di passegger

Indice AEX Amsterdam Exchange index

L'Indice AEX (abbreviato di Amsterdam Exchange index), è l'indice del mercato azionario composto dalle maggiori società olandesi quotate all'Euronext Amsterdam (parte di Euronext), noto in precedenza come Amsterdam Stock Exchange.

L'indice nacque nel 1983 sotto il nome di European Options Exchange (EOX).

È composto da un massimo di 25 tra i più grandi titoli azionari e la sua composizione è aggiornata annualmente il primo marzo. Il peso dei titoli azionari è rapportato alla capitalizzazione delle corrispondenti aziende.

Il valore dell'indice può esser calcolato moltiplicando il valore di ciascun titolo per il fattore peso assegnatogli, e poi sommando i numeri risultanti e dividendo per 100.

Azioni Siemens AG

La Siemens AG è un'azienda tedesca, specializzata nella produzione di apparecchi elettrici ed elettronici. È uno dei maggiori gruppi industriali al mondo, con 480.000 addetti (dato 2007), società controllate in 190 nazioni e un fatturato nel 2006 di 87,3 miliardi di euro.

L'azienda opera principalmente nei settori dell'automazione industriale, del trasporto ferroviario, dell'illuminazione, dell'energia, dell'informatica e dell'elettronica medicale.

Al 2007 Siemens conta 6 business unit:

* Automazione e controllo
* Medicale
* Information & communication
* Servizi
* Energia & infrastrutture
* Sistemi di trasporto


# 1847: Werner von Siemens costruisce il suo primo telegrafo; a Berlino viene fondata la Telegraphenbauanstalt Siemens & Halske (compagnia di costruzione telegrafi)
# 1848: si costruisce la prima linea telegrafica tra Berlino e Francoforte
# 1855: Carl von Siemens, fratello di Werner, fonda la divisione russa di Siemens
# 1879: prima linea ferroviaria elettrificata
# 1912: viene prodotto il primo motore aeronautico
# 1924: posa dei primi impianti semaforici in Germania
# 1935: la partecipata Telefunken produce il primo apparecchio televisivo
# 1944: completamento del primo acceleratore di elettroni da 6 MeV
# 1991: Siemens acquisisce Nixdorf Computer, viene così creata Siemens Nixdorf.
# 1999: in collaborazione con Fujitsu viene fondata la joint-venture Fujitsu Siemens Computers, la divisione semiconduttori viene ridenominata Infineon Technologies, infine la divisione servizi bancari viene venduta e diventa Wincor Nixdorf.
# 2005: Siemens cede al colosso di Taiwan BenQ la divisione Siemens Mobile Phones che produce cellulari e diventa BenQ-Siemens: l'azienda fallirà nel 2006, dopo il rifiuto di BenQ di rifinanziare la divisione tedesca.
# 2006: Siemens annuncia l'acquisizione di Bayer Diagnostics. Il 19 giugno 2006 Siemens e Nokia annunciano la fusione dei reparti Networks (Nokia) e Communications (Siemens), entrambe operanti nel settore forniture di apparecchiature e relativi servizi ad operatori di telecomunicazioni, che sfocerà nella creazione della joint-venture Nokia Siemens Networks. Nokia Siemens Networks (NSN) inizia a lanciare i suoi prodotti a partire dall' 1 aprile 2007.
# 2009: Vende a Fujitsu la sua quota della società Fujitsu Siemens Computers che diviene Fujitsu Technology Solutions.


Nazione Germania
Tipologia Aktiengesellschaft
Borse valori * FWB: Siemens * NYSE: SI
Fondazione 1847 a Berlino, Germania
Sede principale Bandiera della Germania Monaco, Germania
Persone chiave Peter Löscher, presidente ed AD
Prodotti
* Generatori elettrici
* Automazione industriale
* Illuminazione
* Apparecchiature mediche
* Computer
* Trasporto ferroviario
* Purificazione acqua
* Finanza
* Tecnologia delle costruzioni
* Elettrodomestici
* Domotica

Fatturato 87,325 miliardi €
Dipendenti 480.000 (2007)
Slogan Global Network of Innovation
Sito web www.siemens.com

AZIONI SAP AG (FWB: SAP)


SAP AG è una multinazionale europea per la produzione di software. È uno dei principali leader mondiali nel settore degli ERP e in generale nelle soluzioni Enterprise.

L'acronimo SAP significa "Systeme, Anwendungen, Produkte in der Datenverarbeitung".

Curiosamente la leggibilità dell'acronimo è possibile in altre due lingue: quella inglese in quanto corrisponde a "Systems, Applications and Products in data processing" e italiana "Sistemi, Applicazioni e Prodotti nell'elaborazione dati".

Nata nel 1972, la società si è velocemente sviluppata costituendo in tutto il mondo filiali amministrative, operative e laboratori per la ricerca e lo sviluppo. La sede storica è a Walldorf, in Germania. Nel 1980 la SAP ha creato il linguaggio di programmazione proprietario ABAP, con cui sono stati scritti quasi tutti i suoi prodotti.

Nazione Germania
Tipologia Aktiengesellschaft
Borse valori (FWB: SAP)
Fondazione 1972 a Weinheim, Germania
Sede principale Walldorf, Germania
Persone chiave * Léo Apotheker, CEO 2009- * Henning Kagermann, CEO 1991-2009
Settore Software House
Prodotti ERP, CRM
Fatturato €11,7 miliardi (2008)
Dipendenti 32,205
Sito web www.sap.com

Munich Re Borsa di Francoforte


La Münchener Rückversicherungs-Gesellschaft (Munich Re, precedentemente Münchener Rück) con sede a Monaco di Baviera è la maggiore compagnia di riassicurazione del mondo e precede nel ranking Swiss Re. Del gruppo fa parte anche la controllata ERGO, che esercita l'assicurazione diretta. Le azioni della società (WKN 843002) sono quotate su tutte le Borse tedesche e su Xetra, mercato telematico della Borsa di Francoforte. Si tratta di azioni senza valore nominale. Le azioni Munich Re fanno parte inoltre del DAX della Borsa di Francoforte e del Dow Jones Euro Stoxx 50. La società di revisione di Munich Re è KPMG Wirtschaftsprüfungsgesellschaft AG. Il patrimonio netto della società ammonta a 21,3 mld di €, i premi consolidati (premi lordi contabilizzati) hanno raggiunto i 37,8 mld di € con un risultato consolidato positivo di 1,528 mld di € (dati del bilancio 2008).

Nel 1880 Carl von Thieme, originario di Erfurt e il cui padre era direttore della Thuringia Versicherungs-AG, fondò la Münchener Rückversicherungs-Gesellschaft con l'appoggio di Wilhelm von Finck (socio della banca Merck Finck & Co) e di Theodor von Cramer-Klett. Nel 1890 venne poi fondata la Allianz-Versicherungs-Aktiengesellschaft, con cui Munich Re mantiene rapporti di collaborazione e con la quale esiste una partecipazione incrociata fin dalla sua costituzione, seppure oggi in misura ridotta. Carl von Thieme restò alla guida della compagnia fino al 1921 e fino al 1924 Wilhelm von Finck ne fu presidente del consiglio di sorveglianza. Munich Re divenne famosa in occasione del terremoto di San Francisco del 1906; fu infatti l'unica compagnia che riuscì a rimanere solvibile dopo aver liquidato tutti i danni.


Nazione Germania
Tipologia Società Europea
Fondazione 19 aprile 1880 a Monaco di Baviera
Sede principale Monaco di Baviera, Germania
Persone chiave * Nikolaus von Bomhard (presidente del consiglio di gestione) * Hans-Jürgen Schinzler (presidente del consiglio di sorveglianza)
Settore assicurazione
Prodotti assicurazione, servizi finanziari
Dipendenti 47.462 (30 settembre 2009) (2006)
Sito web www.munichre.com

Azioni METRO AG DAX 30


METRO AG è una grande azienda di distribuzione e cash and carry tedesca fontata nel 1964 da Otto Beisheim, seconda in Europa solo a Carrefour, e il terzo gruppo mondiale della distribuzione.

Il primo magazzino Metro venne aperto a Mannheim, in Germania, nel 1964; il gruppo Metro giunse in Italia nel 1972, anno dell'apertura del Cash & Carry di Cinisello Balsamo (MI).

Metro è presente in 31 paesi tra Europa, Asia ed Africa e conta più di 500 punti vendita, per un fatturato complessivo di 22.500 milioni di euro.

Nazione Germania
Tipologia AG
Borse valori DAX 30
Fondazione 1964 a Mannheim, Germania
Sede principale Bandiera della Germania, Germania
Persone chiave Otto Beisheim, fondatore; Eckhard Cordes chairman del Management Board e CEO
Settore GDO
Fatturato € 64.3 MLD (2007)
Dipendenti circa 280.000 (2008)
Sito web www.metrogroup.de

Merck KGaA chimica - farmaceutica


La Merck KGaA è un'azienda chimica e farmaceutica con sede legale in Germania. Fondata nel 1668 a Darmstadt, è una delle più antiche aziende chimico-farmaceutiche tutt'ora operanti. Privata fino al 1995, la Merck KGaA è oggi un'azienda pubblica, sebbene la famiglia Merck controlli ancora una buona parte delle azioni della società.

In seguito alla prima guerra mondiale, la Merck perse tutti i beni localizzati in stati esteri, compresa la controllata Merck & Co. sul territorio statunitense. La Merck & Co., chiamata Merck Sharp and Dohme (o MSD) fuori dagli Stati Uniti e dal Canada, è oggi una compagnia indipendente.

La Merck KGaA opera principalmente in Europa. Dal momento che è la Merck & Co. ad avere i diritti all'utilizzo del nome Merck nel Nord America, in questa regione la Merck KGaA opera sotto il nome di EMD, acronimo di Emanuel Merck, Darmstadt.


Nazione Germania
Fondazione 1668 a Darmstadt
Fondata da Friedrich Jacob Merck
Sede principale Darmstadt, Germania
Settore Industria farmaceutica
Prodotti Prodotti farmaceutici
Sito web www.merck.de

Azioni MAN indice di borsa tedesco DAX


La MAN, acronimo di Maschinenfabrik Augsburg-Nürnberg, è una fabbrica tedesca di automezzi pesanti, prevalentemente autobus ed autocarri e di rotabili ferroviari. Dal 19 maggio 2009 ha completato la trasformazione da Aktiengesellschaft a Società europea, da cui il passaggio al nuovo nome MAN SE dal precedente MAN AG. Nella stagione calcistica 1983-1984 la MAN è stata sponsor del A.S. Bari.

Il gruppo, del quale fanno parte anche aziende fondate nel Settecento (l'acciaieria Gutehoffnungshütte), è stato la culla del motore ad accensione spontanea, che il suo inventore, l'ing. Rudolph Diesel sviluppò alla fine del XIX secolo nelle officine MAN di Augsburg.

Ludwig Prandtl, il padre della teoria vorticosa dell'ala e dell'aerodinamica moderna in generale, fu, all'inizio della sua carriera, ingegnere presso l'azienda.

Tale colosso tedesco ha prodotto anche il celebre carro armato Pzkpw V - Panther.

Oggi MAN SE è un importante gruppo europeo con sede centrale a Monaco di Baviera, presente nei settori degli automezzi pesanti e degli impianti industriali. L'azienda ha circa 51.000 dipendenti e nel 2008 ha fatturato circa 13 miliardi di Euro, è inoltre una delle aziende dell'indice di borsa tedesco DAX.

Nazione Germania
Tipologia Società europea
Borse valori * FWB: DE0005937007
Fondazione 1897
Fondata da Rudolf Diesel
Sede principale Monaco
Persone chiave Håkan Samuelsson, presidente e AD
Prodotti * Autocarri * Autobus * Motori
Fatturato 15 miliardi € (2008)
Risultato operativo 1,913 miliardi € (2007)
Utile netto 1,225 miliardi € (2007)
Dipendenti 51.000 (2008)
Sito web www.man.eu

Azioni Lufthansa compagnia aerea tedesca



La Lufthansa è la principale compagnia aerea tedesca, è la sesta compagnia aerea del mondo (seconda in Europa) per passeggeri per chilometro trasportati nel 2008 secondo la IATA.

Oltre che ad esserne membro fondatore, Lufthansa è attualmente il pilastro della Star Alliance, una delle più importanti alleanze tra compagnie aeree.

Lufthansa detiene Lufthansa Cargo e, dal 2005, Swiss International Air Lines. La sua filiale Lufthansa Regional controlla, fra le tante, Augsburg Airways e Lufthansa CityLine, o ancora Air Dolomiti. Anche Brussels Airlines è ormai sotto il controllo di Lufthansa.

Il 27 novembre 2008 crea una filiale italiana, Lufthansa Italia, facendo così ingresso sul mercato italiano, approfittando del vuoto lasciato su Malpensa da Alitalia che aveva scelto come hub Roma. Il primo volo ha avuto luogo il 2 febbraio 2009.

Il gruppo Lufthansa, una flotta di oltre 340 aerei e circa 92.000 persone in tutto il mondo, ha per hub principale Francoforte sul Meno. Hub importanti sono anche gli aeroporti di Monaco di Baviera e, dopo la fusione con Swiss, quello di Zurigo, destinato ad acquisire una sempre maggiore importanza.

La compagnia fu fondata il 6 gennaio 1926 con sede a Berlino a seguito della fusione tra le compagnie "Deutsche Aero Lloyd" (DAL) e "Junkers Luftverkehr". Il nome della società è Deutsche Lufthansa AG proprietaria del marchio Lufthansa. Il nome deriva da Luft ("aria" in tedesco) e Hansa (la stessa parola usata per indicare la Lega anseatica, l'organizzazione commerciale attiva nel Nord Europa durante il Medioevo), che in italiano suonerebbe come "Alleanza dell'Aria".

Negli anni cinquanta la Germania dell'Est provò a fondare la compagnia aerea di bandiera chiamandola Lufthansa, ma ci furono aspre polemiche da parte della Germania Ovest che aveva già riattivato la compagnia con quel nome dopo la seconda guerra mondiale. La Germania Est chiamò quindi la sua compagnia Interflug, che cessò le operazioni nel 1991. Alla Lufthansa era proibito volare sui cieli di Berlino Ovest fino al crollo del regime comunista.

La Lufthansa è stata il primo acquirente del Boeing 737 e l'unico utilizzatore del Boeing 737-100: grazie a questo divenne anche il primo acquirente straniero di un aeroplano commerciale della Boeing. Il 17 maggio 2004, in collaborazione con la Boeing, la compagnia ha iniziato un servizio di connessione a internet a bordo degli aeroplani.

Nel giugno 2003 la Lufthansa ha inaugurato il nuovo Terminal 2 all'aeroporto di Monaco per smaltire l'inteso traffico nell'hub principale di Francoforte. È il primo terminal in Europa che è parzialmente di proprietà di una compagnia aerea.

Dalla fine del 2005 ha iniziato l'integrazione delle operazioni con Swiss, e nel Luglio 2007 ha completato l'assorbimento controllando il 100% del capitale della compagnia elvetica.

La Lufthansa possiede molte aziende sussidiarie:

Compagnie aeree

* 100% Lufthansa Regional brand con cui operano 5 compagnie aeree regionali:
o 100% Air Dolomiti
o Augsburg Airways
o Contact Air
o 99,91% Eurowings
o 100% Lufthansa CityLine
* 100% Swiss International Air Lines (nata dalle ceneri di Swissair)
* 100% Lufthansa Italia
* 100% Lufthansa Cargo
* 100% Germanwings (attraverso Eurowings)
* 95% Condor
* 50% SunExpress (compagnia aerea turca, l'altro 50% è della Turkish Airlines)
* 45% Brussels Airlines
* 43% Austrian Airlines
* 30% British Midland
* 25% Jade Cargo International
* 13% Luxair


Nazione Germania
Tipologia AG
Borse valori DAX
Fondazione 1926 a Berlino
Sede principale Colonia
Persone chiave Wolfgang Mayrhuber, presidente e AD - Peter Hartman, direttore generale e vice AD
Settore trasporti
Prodotti trasporti aerei
Dipendenti 92.000 (2005)
Slogan There's no better way to fly
Sito web www.lufthansa.com

Azioni Henkel KGaA DAX30


La Henkel KGaA (dove KGaA sta per Kommanditgesellschaft auf Aktien o società in accomandita per azioni ed è quindi equivalente a SApA) è un'azienda prettamente chimica con sede a Düsseldorf in Germania, e 125 rappresentanze in altrettanti Paesi; si compone di quattro settori operanti in tre aree strategiche, home care (prodotti casalinghi, come detersivi per il bucato e per i piatti), personal care (prodotti per l'igiene personale come shampoo, dentifricio, tintura per capelli e bagnoschiuma), e Adhesives, Sealants & Surface Treatment (adesivi, sigillanti e prodotti per il trattamento di superfici).

La società fu fondata nel 1876 ad Aachen con il nome Henkel & Cie da Fritz Henkel (un imprenditore ventottenne con la passione per la scienza) insieme a due altri soci, e il primo prodotto commercializzato fu lo Universalwaschmittel, un detergente universale basato sul silicato.

Nel 1878, Henkel spostò la sede sociale sul Reno, a Düsseldorf, per sfruttare le migliori condizioni logistiche e la vicinanza al Ruhr, l'area industriale più importante dell'impero tedesco del XIX secolo. Contemporaneamente brevettò la Bleich-Soda (Soda sbiancante), un prodotto detergente che poteva essere ottenuta a prezzi molto convenienti, frutto delle ricerche di Henkel stesso, che nel 1879 divenne unico proprietario della società. Le vendite della soda crescevano a ritmi vertiginosi, e a solo un anno dalla prima commercializzazione la fabbrica sulla Schützenstraße non fu più in grado di reggere i ritmi di produzione, così Henkel fece costruire un nuovo impianto dotato di collegamento ferroviario.

Nel 1883 la società cominciò ad ampliare il proprio portafoglio di prodotti, con coloranti, detergenti liquidi e pomate per capelli; nel 1888 aprì il primo punto vendita al di fuori del Paese (in Austria) e nel 1893 stabilì canali commerciali con Inghilterra e Italia. L'anno precedente, nel 1892, il figlio di Henkel, Fritz Jr, aveva cominciato a lavorare nell'azienda, e avrebbe avuto un ruolo importante nella sua promozione pubblicitaria; il figlio più giovane, Hugo, laureatosi in chimica, entrò nell'azienda nel 1905, e diede una sistematizzazione al reparto ricerche. L'azienda divenne così a conduzione familiare.

Nazione Germania
Tipologia Società in accomandita per azioni
Fondazione 26 Settembre 1876 a Düsseldorf
Fondata da Fritz Henkel, Otto Dicker, Otto Scheffen
Sede principale Düsseldorf
Persone chiave
* Kasper Rorsted (Chief Executive Officer)
* Lothar Steinebach (Executive Vice President Finance)
* Thomas Geitner (Executive Vice President Adhesive Technologies)
* Friedrich Stara (Executive Vice President Laundry & Home Care)
* Hans Van Bylen (Executive Vice President Cosmetics)
Settore Chimico
Fatturato 14,13 miliardi di € (2008)
Risultato operativo 779 milioni di € (2008)
Utile netto 1,221 miliardi di € (2008)
Dipendenti 55513 (2008)
Slogan "A brand like a friend"
Sito web www.henkel.com

Azioni E.ON AG DAX 30 Francoforte


La E.ON AG è una società tedesca con sede a Düsseldorf: È una società del settore energetico e fa parte del DAX. La società è nata nel 2000 dalla fusione di VEBA e VIAG, il suo AD (Vorstandsvorsitzender) è Wulf H. Bernotat.

L'E.ON è una delle maggiori società europee ed è anche il maggior investitore al mondo nel campo energetico. Per esempio ha acquistato Sydkraft in Svezia e Powergen in Inghilterra. Queste società hanno cambiato denominazione rispettivamente in E.ON Sverige e E.ON UK.

Nel 2003 E.ON è entrata nel mercato del gas tramite l'acquisizione di Ruhrgas (oggi E.ON Ruhrgas), presente in oltre 20 paesi europei.

Durante le successive fusioni, E.ON ha ereditato VEBA, VIAG e Ruhrgas , società presenti nell'Europa centrale. La società è presente anche in Russia dove possiede una partecipazione nella società monopolista del gas russo, la Gazprom . E.ON è presente anche in Svezia.

Negli USA, dopo averla acquistata, ha cambiato il nome della LG&E Energy in E.ON U.S. (con sede a Louisville).

Attualmente E.ON è organizzata in 5 unità operative:

* E.ON Energie AG, si occupa dell'energia in Europa
* E.ON Sverige, si occupa dell'energia in Svezia
* E.ON UK, si occupa dell'energia nel Regno Unito
* E.ON US, si occupa dell'energia negli USA
* Ruhrgas, si occupa del gas in Europa.

Azioni Deutsche Telekom telecomunicazioni Germania


La Deutsche Telekom è la più grande azienda di telecomunicazioni della Germania e d'Europa. È nata nel 1996 dalla divisione e privatizzazione dell'ex monopolio statale delle poste federali tedesche Deutsche Bundespost. Nel 2005 il 15,7% delle azioni appartenevano allo Stato; la quota si è ridotta al 14,87% nel 2007, e lo Stato ad oggi detiene la maggioranza relativa e il pacchetto di controllo. A questa quota si possono sommare i voti portati dalla Kfw, una sorta di Cassa Depositi e Prestiti, che detiene il 16,87%.

Altra partecipazione significativa è quella del gruppo Blackstone (4,5% delle azioni).

La sede centrale è a Bonn.

La capitalizzazione di Borsa sfiora i 56 miliardi di euro.

Tutte le società controllate hanno il nome che inizia per T-, esse sono:

* T-Home che offre i servizi di telefonia fissa (ex T-Com)
* T-Mobile che si occupa della telefonia mobile
* T-Online che è un internet service provider
* T-Systems che si occupa delle grandi utenze aziendali e comprende anche il dipartimento di ricerca e sviluppo

La Deutsche Telekom possiede anche le quote di maggioranza di altre compagnie telefoniche di paesi dell'Europa centrale, tra le quali Slovak Telekom (Slovacchia), Magyar Telekom (Ungheria) e T-Hrvatski Telekom (Croazia). Ha inoltre il 20% dell'ex monopolista greco Hellenic Telecom (Ote).

Nazione Germania
Tipologia public company
Fondazione 1996
Sede principale Bonn
Persone chiave René Obermann, CEO
Settore Telecomunicazioni
Prodotti telefonia, telefonia mobile, internet service provider
Fatturato 59,6 miliardi di € (2005)
Dipendenti 250.483 (2006)
Sito web www.telekom.de

Deutsche Post poste tedesche


La Deutsche Post è il principale gruppo di poste tedesco, fondato nel 1989 e privatizzato nel 1996, responsabile dell'invio di lettere e pacchi in Germania, in Europa e in tutto il mondo. In precedenza era di proprietà del monopolio statale Deutsche Bundespost.

La Deutsche Post ha oltre 520.000 dipendenti in 220 paesi di tutto il mondo; nel 2007 ha generato un fatturato di 63.500 milioni di euro. La sede principale si trova a Bonn.

La Deutsche Post opera attraverso quattro divisioni aziendali:

* Posta: È la divisione dedicata alla posta in Germania. Offre servizi alle aziende, uffici e impianti di produzione in tutto il mondo.
* Express Mail Service: Questa divisione è responsabile del trasporto della posta e dei pacchi in tutto il mondo via terra o via aereo, attraverso la controllata DHL.
* Logistica: La divisione logistica funziona in rende servizi di logistica e contratti a lungo termine per le imprese multinazionali.
* Finanza: La divisione finanziaria opera transazioni finanziarie e bancarie attraverso la controllata Deutsche Postbank.


Nazione Germania
Tipologia public company
Fondazione 1996
Sede principale Bonn
Filiali DHL, Deutsche Postbank
Persone chiave Frank Appel, CEO
Settore Poste
Prodotti Posta, Trasporto di merci, Logistica
Fatturato €63,5 Miliardi (2007)
Utile netto €3,76 Miliardi (2007)
Dipendenti 520,112 (2006)
Sito web www.dpwn.com

Gruppo Deutsche Börse


Il Gruppo Deutsche Börse è una società che gestisce lo scambio di azioni e altre security. Come società di assistenza per i servizi di transazione, dà alle compagnie e agli investitori accesso ai mercati globali.

La società ha più di 3200 impiegati tra Europa, Stati Uniti e Asia, con presenze in Germania, Lussemburgo, Svizzera e Spagna e rappresentanze a Londra, Parigi, Chicago, New York, Hong Kong e Dubai.

FWB Frankfurter Wertpapierbörse (Borsa di Francoforte), uno dei maggiori mercati azionari del mondo e il più grande degli otto tedeschi, è gestita da Deutsche Börse AG.

Deutsche Börse controlla tra l'altro il mercato di strumenti derivati Eurex (in joint venture con la SWX, la Borsa svizzera), e la società Clearstream, che si occupa del deposito accentrato e della liquidazione degli strumenti finanziari negoziati sul mercato tedesco e, più in generale, europeo.

Nel 2001 e nel 2004 Deutsche Börse è stata in negoziato per l'acquisizione del London Stock Exchange (operatore della Borsa di Londra), ma l'operazione non è mai riuscita. Nel 2006 la società è entrata in competizione con il NYSE per l'aggregazione con Euronext; quest'ultimo si è però integrato con il NYSE.

Deutsche Bank Azioni Dax 30 Francoforte

La Deutsche Bank è una banca tedesca, con sede a Francoforte sul Meno, in Germania. È uno dei principali gruppi bancari europei e dal 2007 è presieduta da Josef Ackermann.

In Italia Deutsche Bank SpA ha acquisito nel 1986 della Banca d'America e d'Italia (Bai), ceduta dalla Bank of America.

Il successivo rafforzamento, avvenuto anche con altre acquisizioni come la Banca Popolare di Lecco, ha portato ad una presenza in totale con circa 275 sportelli. Deutsche Bank, oltre alla rete degli sportelli bancari può contare anche sulla presenza della rete dei promotori finanziari di Finanza e Futuro Banca e su Prestitempo, la divisione per il credito alle famiglie.

Nel 2009 due dirigenti italiani di Deutsche Bank e la persona giuridica Deutsche Bank AG sono stati rinviati a giudizio in seguito ad un'inchiesta sui derivati al Comune di Milano; l'accusa è di truffa aggravata

Azioni Daimler AG DAx 30 Borsa di Francoforte


La Daimler AG è un produttore tedesco di automobili e di mezzi di trasporto per l'impiego militare e civile come pure per i servizi finanziari, con sede centrale a Stoccarda in Germania. La Daimler AG è nata dopo la vendita del gruppo Chrysler alla Cerberus Capital Management L.P.. La precedente società "DaimlerChrysler AG" era sorta nel 1998 in seguito alla fusione della Chrysler Corporation con la Daimler-Benz AG (Germania) dando origine ad una società per azioni secondo il diritto tedesco.


Le azioni DaimlerChrysler vengono quotate alla borsa tedesca sotto l'abbreviazione DCX, WKN 710000, nella borsa internazionale (ISIN DE0007100000) ed anche nel Dax.

Il presidente del consiglio di gestione è Dieter Zetsche dal primo gennaio 2006; il presidente del consiglio di sorveglianza è Hilmar Kopper dal 1997.

La più grossa quota di azioni nella ditta fu tenuta fino al 28 luglio 2005 la Deutsche Bank, quando vendette in mezz'ora 35 milioni di azioni DaimlerChrysler, del valore di 1,4 miliardi di Euro, ad investitori istituzionali e ridusse così la quota dal 10,4 al 6,9%; successivamente, il 22 novembre 2005, la quota fu ancora ridotta arrivando al 4,4%. Il maggiore investitore è ora l'emirato del Kuwait con il 7,5%. Dubai International Capital possiede il 2,2% del capitale (dato del 23 novembre 2005). Il 23/03/09 il fondo sovrano Aabar Investments di Abu Dhabi ha acquisito il 9,1% delle azioni diventando il primo azionista.

L’auditor di DaimlerChrysler AG è la KPMG Deutsche Treuhand-Gesellschaft AG


Nazione Germania
Tipologia Società per azioni
Borse valori (NYSE: DAI)
Fondazione 1926 a Stoccarda
Sede principale Stoccarda
Persone chiave Dr. Dieter Zetsche (presidente del consiglio di gestione) - Dr. Manfred Bischoff (presidente del consiglio di sorveglianza)
Settore Autoveicoli
Fatturato 95,873 Miliardi di Euro (2008)
Dipendenti 273.216 (2008)
Sito web www.daimler.com

Azioni Commerzbank Germania DAX 30

Commerzbank è la seconda più grande banca della Germania, con sede a Francoforte sul Meno, fondata nel 1870 ad Amburgo.

Dopo essersi fusa con la Berliner Bank, spostò la propria sede a Berlino nel 1905; successivamente questa fu trasferita a Düsseldorf e, nel 1958, a Francoforte.

Fu la prima banca tedesca ad aprire un ufficio a New York, nel 1971, che tuttavia è stato notevolmente ridotto nel 2004.

Dopo l'acquisizione di Dresdner Bank da Allianz su 12 Gennaio 2009 è il nuovo Commerzbank è la seconda più grande banca in Germania.

Azioni BMW indice DAX 30


BMW (acronimo di Bayerische Motoren Werke, in italiano Industria Motoristica Bavarese) è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

Durante la prima guerra mondiale, l'industria meccanica tedesca era impegnata a migliorare la potenza e l'affidabilità delle nuove "macchine volanti" che, per la prima volta, rivestivano un importante ruolo bellico.

Anche la Daimler aveva messo a punto un motore aeronautico, realizzato dalla consociata austriaca Austro-Daimler e sviluppato da Max Friz, uno dei brillanti ingegneri del reparto corse Daimler, la cui attività era sospesa a causa della guerra.

Commissionata dal governo austriaco, per ragioni di celerità produttiva, la costruzione dei motori Austro-Daimler venne affidata alla licenziataria bavarese Rapp Motorenwerke, ditta nella quale anche Friz si trasferì, con la speranza di veder realizzato il suo progetto per un motore d'aereo con sei cilindri in linea e albero a camme in testa, in grado di funzionare a quote molto elevate; ben oltre i 5.000 metri. Alla Rapp, in veste di supervisore tecnico dell'aviazione militare austro-ungarica, era presente l'ingegnere Josef Popp, al quale Friz mostrò i disegni del suo nuovo motore.

Popp capì immediatamente che si trattava di un propulsore tecnologicamente molto avanzato e ne caldeggiò la realizzazione a Julius Auspitzer, cofondatore e unico azionista della Rapp Motorenwerke. Il prototipo del nuovo motore venne ben presto realizzato, mostrando doti di potenza e leggerezza ben superiori alla produzione corrente. La novità destò subito l'interesse del governo prussiano che, al fine di riconquistare la supremazia nei cieli, persa dopo l'entrata in servizio dei Sopwith Camel, commissionò la costruzione di 600 motori. Congiuntamente all'importante ordinativo prussiano, Auspitzer comunicò la sua intenzione di vendere l'azienda, per gravi motivi di salute.

Fu in quel contesto che Popp decise di rilevare l'azienda e dare corso alla produzione del motore aeronautico progettato da Friz, poi divenuto celebre come BMW IIIa. Allo scopo di sottolineare la svolta tecnologica della Rapp Motorenwerke, che non godeva di eccessivo prestigio, decise anche di trasformare la ragione sociale in Bayerische Motoren Werke GmbH e di adottare il nuovo emblema aziendale, costituito dal campo circolare nero contenete la concentrica rappresentazione stilistica di un'elica d'aereo in movimento sovrastata dall'acronimo BMW, nei colori nazionali bavaresi bianco, azzurro e oro. Il simbolo è giunto fino al XXI secolo con poche variazioni grafiche e cromatiche, principalmente consistenti nella modifica del carattere e della spaziatura delle lettere e dall'adozione del colore argento, in luogo dell'oro.


Nazione Germania
Tipologia società per azioni
Fondazione 1917
Sede principale Monaco di Baviera
Filiali Mini -Rolls-Royce
Persone chiave Norbert Reithofer, Presidente e CEO
Settore Autoveicoli
Prodotti Automobili Motociclette
Fatturato 49 miliardi di € (2006)
Dipendenti 107.079 (2007)
Slogan * DE: Freude am Fahren

* UK e US: The Ultimate Driving Machine
* IT: Piacere di guidare''

Note soprannome: Bavarian Motor Works
Sito web www.bmw.com

Azioni Beiersdorf AG


Beiersdorf AG è una multinazionale tedesca che produce prodotti per la cura della persona. È quotata presso la Borsa di Francoforte. I suoi marchi sono:

* 8x4
* atrix
* basis
* Curad
* Elastoplast
* Eucerin
* Florena
* FUTURO
* Hansaplast
* JUVENA
* Labello
* la prairie
* Marlies Möller
* Nivea
* SBT: Skin Biology Therapy
* Tesa

La sede principale di Beiersdorf è ad Amburgo.

Il 50,49% della società è controllato da Tchibo Holding AG. Quest'ultima a sua volta appartiene alla famiglia Herz.


Nazione Germania
Tipologia Società per azioni
Fondazione 28 marzo 1882
Sede principale Amburgo
Persone chiave Thomas-Bernd Quaas, presidente del consiglio di amministrazione
Fatturato 5.120 milioni di € (2006)
Utile netto 385 milioni di € (2006)
Dipendenti 16.500 (2006)
Sito web www.beiersdorf.com

Azioni Bayer AG


La Bayer AG è una delle più grandi aziende tedesche e indubbiamente una delle più grandi case farmaceutiche a livello mondiale. L'azienda ha sede a Leverkusen. Tra i medicinali più rappresentativi dell'azienda figura l'aspirina, uno dei farmaci più famosi al mondo.

La Bayer AG venne fondata in Germania nel 1863, da Friedrich Bayer e dal suo socio Johann Friedrich Weskott.

Il primo importante prodotto della Bayer fu l'acido acetilsalicilico, una modificazione dell'acido salicilico (o salicina), che era un rimedio popolare estratto dalla corteccia del salice. Nel 1899 la Bayer registrò il marchio Aspirina in tutto il mondo, ma a causa dell'uso diffuso del termine per descrivere il tipo di farmaco, e il fatto che la Bayer non riuscì a proteggere il suo marchio registrato, la parola "aspirin" perse negli Stati Uniti il suo status di marchio registrato. Oggi il nome è ampiamente usato negli USA per tutte le commercializzazioni del farmaco, ma in altre nazioni resta un marchio registrato.

Nel 1904 Bayer introdusse la croce Bayer come logo aziendale, consistente della parola "BAYER" scritta in orizzontale che si incrocia con la parola "BAYER" scritta in verticale.

La Bayer divenne parte della controversa IG Farben, un conglomerato di industrie chimiche tedesche, tra cui anche la Agfa, che emerse durante la Prima guerra mondiale. Per il suo coinvolgimento in diversi crimini di guerra nazisti (in particolare la produzione dello Zyklon B e gli esperimenti chimici su cavie umane, specialmente di origine ebraica), e per la compartecipazione che l'impero dei Rockfeller aveva in essa e viceversa, la Bayer riapparve dopo la Seconda guerra mondiale come azienda a sé stante.

Azioni BASF SE


La BASF SE è una società con sede a Ludwigshafen (Germania), a circa 100 km a sud di Francoforte. Il nome è l'acronimo di Badische Anilin und Soda Fabrik (Fabbrica di Anilina e Soda del Baden). Oggi, le quattro lettere sono un marchio di fabbrica registrato.

Il Gruppo di BASF conta più di 160 tra filiali e joint ventures e possiede siti produttivi in 41 paesi in Europa, Asia, Nord e Sud America. Alla fine di 2008, la società impiegava più di 96.695 persone, di cui più di 47.364 solo in Germania. BASF ha clienti in più di 170 paesi e fornisce circa 8.000 diversi prodotti in molti settori dell'industria.

Una delle più grandi compagnie chimiche al modo, BASF ha portato sul mercato prodotti famosi; partendo dal colorante indaco, che è stato uno dei primi coloranti sintetizzati su scala industriale, all'invenzione della tecnologia necessaria alla funzionalità dei nastri magnetici (cassette musicali ecc.).

Durante la Germania nazista BASF era parte di IG Farben (abbreviazione di Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie AG, e chiamata anche I.G. Farbenfabriken) che fu un conglomerato di aziende tedesche formato nel 1925 divenuto famoso per la sua associazione ai crimini di guerra nazisti ed all'olocausto.

Azioni Allianz


Allianz SE, (già AG) è una grande azienda di servizi finanziari con sede a Monaco di Baviera, Germania, per ricavi la prima al mondo.

L'attività principale del gruppo è l'assicurazione, di cui è uno dei maggiori gruppi nel mondo.

Allianz è stata fondata a Berlino nel 1890 e ha trasferito la sua sede principale a Monaco di Baviera nel 1949.

Alla fine del diciannovesimo secolo apre una succursale a Londra. Dopo la Seconda guerra mondiale, le attività economiche riprendono gradualmente: apre un ufficio a Parigi verso la fine degli anni cinquanta e uno in Italia negli anni sessanta. Nel corso degli anni settanta l'espansione prosegue in Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Brasile e Stati Uniti d'America. Nel 1986, Allianz acquista Cornhill Insurance PLC, compagnia assicurativa londinese, e una partecipazione in Riunione Adriatica di Sicurità (RAS), compagnia di assicurazioni di Milano.

Nel 1990, Allianz inizia un'espansione in otto stati dell'Europa dell'est partendo dall'Ungheria. Nello stesso decennio, Allianz acquisisce Fireman’s Fund, un fondo monetario americano e una partecipazione in Assurances Generales de France (AGF) di Parigi. Queste acquisizioni furono seguite da un'espansione in Asia e dalla creazione di numerose joint ventures e acquisizioni in Cina e Corea del Sud.

Nel 2001, Allianz acquista Dresdner Bank, banca tedesca, formando Allianz Dresdner Asset Management che in seguito (2004) verrà denominata Allianz Global Investors.

L'8 febbraio 2006 gli azionisti di RAS approvano la fusione con Allianz. Come conseguenza di questa operazione il gruppo Allianz si converte in Società Europea (SE) il 13 ottobre 2006.

Dal 1 ottobre 2007 è presente in Italia con la denominazione di Allianz S.p.A., in cui ha conglobato le preesistenti compagnie Allianz Subalpina, Lloyd Adriatico, e RAS (ora divisioni commerciali della "casa madre"). Come conseguenza della fusione, mentre è rimasto immutato il marchio Allianz Subalpina, i precedenti marchi delle restanti due società si sono trasformati rispettivamente in Allianz Lloyd Adriatico e Allianz RAS.

Nel corso dell'agosto 2008 Allianz ha annunciato la vendita delle quote di sua proprietà di Dresdner Bank a Commerzbank, in larga parte in cambio di azioni. Come conseguenza di questa operazione, Allianz possiederà una quota rilevante del nuovo gruppo bancario Commerzbank/Dresdner.


Allianz è ora presente in più di 70 paesi con oltre 180 000 dipendenti. A capo di questo gruppo internazionale è posta la holding, Allianz SE. Il gruppo Allianz fornisce agli oltre 60 milioni di propri clienti un insieme di servizi assicurativi, finanziari e bancari.

Azioni Adidas


Adidas è un gruppo industriale multinazionale a base tedesca, specializzato nella produzione di articoli sportivi per professionisti e non.

Fu fondata nel 1948 da Adolf "Adi" Dassler, fratello di Rudolf Dassler fondatore della Puma, che la battezzò con il suo soprannome e una parte del cognome (Adi e Dassler). Alla morte di Adi, la società è stata guidata dalla moglie Käthe, dal figlio Horst, e dalle figlie di quest'ultimo, che hanno traghettato l'azienda verso l'attuale assetto. Nel 1995 la Adidas è entrata in borsa quotandosi a Parigi e Francoforte sul Meno. Nel 1997 Adidas ha acquisito Salomon Group ed i suoi marchi Salomon, TaylorMade, Mavic and Bonfire, la nuova azienda ha assunto il nome di Adidas-Salomon AG. Nel gennaio 2006 il gruppo ha acquisito anche la marca Reebok. Inoltre la Adidas è stata la fornitrice dei palloni della Fifa World Cup 2006 e del FIFA Futsal World Championship 2004.

Nazione Germania
Fondazione 1949
Fondata da Adolf Dassler
Sede principale Herzogenaurach, Germania
Persone chiave

* Adolf Dassler (fondatore)
* Herbert Hainer
* Erich Stamminger
* Henri Filho

Settore Prodotti per lo sport
Prodotti

* Vestiti
* Accessori per lo sport
* Sneakers

Fatturato 10,84 mld di € (2006)
Utile netto 483 mln di € (2006)
Dipendenti 27000 (2006)
Slogan (German) Weltmarke mit den 3 Streifen, (English) Impossible is nothing
Sito web www.adidas.com

DAX 30 Deutsche Aktienindex 30

Il DAX 30 (Deutsche Aktienindex 30, in precedenza Deutscher Aktien-Index 30) è il segmento della Borsa di Francoforte contenente i 30 titoli a maggiore capitalizzazione. L'orario di apertura va dalle 09:00 alle 17:30 CET.

OMX AB Borsa Scandinava

OMX AB (Aktiebolaget Optionsmäklarna/Helsinki Stock Exchange) è una compagnia di servizi finanziari svedese-finlandese, fondata nel 2003 tramite la fusione tra OM AB e HEX plc.

Ha due divisioni, OMX Exchanges, che gestisce sette borse valori nei paesi scandinavi e baltici, e OMX Technology, che sviluppa e distribuisce sistemi per le transazioni finanziarie nelle borse del circuito OMX stesse, ed in altre borse. Attualmente è la compagnia leader mondiale di servizi e strumenti per il mercato finanziario.

Il 25 maggio 2007, il NASDAQ ha fatto un accordo per acquistare OMX per 3,7 miliardi di US dollari così da formare il NASDAQ OMX Group

OMX Exchanges

* Borsa di Copenaghen
* Borsa di Stoccolma
* Borsa di Helsinki
* Borsa di Tallinn
* Borsa di Riga
* Borsa di Vilnius
* Borsa di Islanda
* Borsa di Armenia (acquisita il 27 aprile 2007)
* Borsa di Oslo (posseduta per il 10%)

Borsa di Zurigo SWX Swiss Exchange

SWX Swiss Exchange (o borsa di Zurigo) è la borsa valori della Svizzera con sede a Zurigo. La borsa scambia non solo azioni, ma anche titoli di stato del governo svizzero, obbligazioni, derivativi e opzioni.

Il principale indice del SWX Swiss Exchange è lo SMI (Swiss Market Index). L'indice è composto dei 20 maggiori titoli (in base alla capitalizzazione di mercato) quotati nella borsa stessa.

Nel 1995 il sistema automatizzato SWX (che è stato il primo sistema realizzato completamente automatizzato) ha rimpiazzato le contrattazioni dette "alle grida" nelle borse di Ginevra (nata nel 1850), Basilea (nata nel 1876) e Zürich (nata nel 1873).

Borsa valori indiana - National Stock Exchange of India

Il National Stock Exchange of India' (abbreviato in NSE) è la borsa valori indiana. È stata fondata nel 1992 e ha sede a Mumbai, per il numero e il valore di transazioni che vi viengono effettuate è la prima borsa indiana e la terza in asia, per quanto riguarda invece la capitalizzazione di mercato è al secondo posto tra le borse asiatiche.

DAX - Borsa di Francoforte

La Borsa di Francoforte (Frankfurter Wertpapierbörse) è situata a Francoforte sul Meno (Germania) ed è una borsa valori definita come mercato secondario ufficiale, destinato alla negoziazione esclusiva delle azioni e valori convertibili o diritti di acquisizione o sottoscrizione. La borsa è il più grande mercato di scambio della Germania: 85% degli scambi tedeschi ed il 35% di quelli europei. Davanti alla borsa ci sono le due celebri statue dell'orso e del toro a simboleggiare i la discesa e la salita dei corsi azionarii.

L'indice di riferimento è il DAX.

Toronto Stock Exchange - Borsa di Toronto

Toronto Stock Exchange (TSX; abbreviato TSE fino al 2001) è la più grande borsa valori del Canada, la terza del Nord America e la settima del mondo in termini di capitalizzazione di mercato. Ha sede nella città di Toronto, ma uffici sono presenti nelle principali città del Canada, come Vancouver, Calgary, Winnipeg e Montreal . Una vasta gamma di imprese del Canada, Stati Uniti e di altri paesi sono qui rappresentate.

Borsa di Londra - London Stock Exchange LSE

La Borsa di Londra (in inglese London Stock Exchange, abbreviato in LSE) è la borsa valori con sede a Londra, in Inghilterra (Regno Unito). È stata fondata nel 1801 ed è una delle più grandi borse valori del mondo, con molte società quotate anche al di fuori dei confini britannici.

Il 23 giugno 2007, la Borsa di Londra (London Stock Exchange) ha annunciato di aver acquisito la Borsa Italiana. La fusione tra le due borse è avvenuta nell'ottobre 2007

Le ore normali sono dalle 08:00 fino le 16:30 ogni giorno eccetto sabato, domenica e festività dichiarate per l'Exchange in advance.

Ci sono 3.233 compagnie listate.

Euronext N.V

Euronext N.V. è un gruppo, fondato nel 2000 con sede a Parigi, che gestisce la borsa paneuropea a struttura federativa comprendente le borse di:

* Parigi (Euronext Paris)
* Amsterdam (Euronext Amsterdam)
* Bruxelles (Euronext Brussels)
* Lisbona (Euronext Lisbon dal 2006)
* l'indice britannico LIFFE (London International Financial Futures and Options Exchange, dal 2002)

Al 31 gennaio 2006 aveva una capitalizzazione di mercato di 2,9 trilioni di dollari, che ne faceva la quinta borsa del mondo.

Nel 2007 Euronext si è fusa con il NYSE, dando vita a NYSE Euronext, il più importante mercato finanziario transatlantico e con la maggiore liquidità.

Nasdaq - National Association of Securities Dealers Automated Quotation

Nasdaq, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation (ovvero: "Quotazione automatizzata dell'Associazione nazionale degli operatori in titoli") è il primo esempio al mondo di mercato borsistico elettronico, cioè di un mercato costituito da una rete di computer.

Il NASDAQ è stato istituito a Wall Street il 5 febbraio 1971. Fino a qualche anno fa il Nasdaq è stato caratterizzato da una forte volatilità, dovuta al boom della cosiddetta New Economy, infatti il Nasdaq è l'indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana. L'indice, dopo essere partito l'8 febbraio con un valore iniziale di 100 punti, ha raggiunto un massimo storico di 5132 punti il 10 marzo 2000, in pieno boom della New economy.

Nikkei 225

Il Nikkei 225 (日経平均株価, 日経225) è un segmento della Borsa di Tokyo (TSE).

L'indice contiene i 225 titoli delle maggiori 225 compagnie quotate al TSE, e la media del segmento viene calcolato giornalmente dal quotidiano Nihon Keizai Shimbun dal 1971. Il listino contiene i titoli a maggiori capitalizzazione (l'unità di base è lo Yen), mentre i 225 componenti vengono ricalcolati una volta l'anno.

Borsa di Tokyo, Kabutocho

La borsa di Tokyo, Kabutocho (東京証券取引所, Tōkyō Shōken Torihikijo (in giapponese), o Tokyo Stock Exchange (TSE) (in inglese) è la borsa valori di Tokyo ed è la seconda più importante del mondo dopo la Borsa di New York. Attualmente ha nel proprio listino quasi 2.300 società (tra cui 31 straniere) e ha una capitalizzazione totale di oltre 5.000 miliardi di dollari.

La borsa di Tokyo, chiamata in giapponese Kabutochō (兜町) (dal nome del quartiere dove è situata), è una società di tipo kabushiki kaisha ma non quotata in borsa, gestita da nove direttori, quattro revisori e otto direttori esecutivi. È situata al 2-1 Nihombashi Kabutochō, Chūō-ku, Tōkyō, Giappone. Le sue ore d'apertura sono dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 12.30 alle 15.00.

La borsa è stata istituita il 15 maggio 1878 con il nome giapponese Tōkyō Kabushiki Torihikijo (東京株式取引所). Nel 1943, è stata unita con altre dieci borse delle principali città giapponesi per formare un singolo mercato borsistico giapponese (in giapponese Nippon Shōken Torihikisho, 日本証券取引所). Il 16 maggio 1949, la borsa riprende il suo nome originale.

Il mercato alle grida è stato fermato il 30 aprile 1999, da allora tutte le transazioni avvengono in via elettronica.

La Borsa di Tokyo è alla ricerca di partner in Asia, e si appresta ad allearsi strategicamente alla Borsa di Singapore per contribuire fortemente all'espansione dei mercati azionari del sud-est asiatico.

Bilancio sociale

Negli ultimi anni si è parlato molto di responsabilità in ambito pubblico e in ambito privato. Sono state molte le aziende e le amministrazioni pubbliche che hanno avviato programmi di responsabilità sociale.

Per quanto diffusa, è ancora difficile individuare una definizione unica di responsabilità sociale e “giova osservare che nonostante la fluorescenza di studi e dibattiti nel corso dell’ultimo quarto di secolo, non esiste a tutt’oggi una definizione largamente condivisa” (S. Zamagni, 2007).

La definizione di responsabilità sociale più diffusa è stata pubblicata dall’Unione Europea: “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate” (Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee, 2001)

Tale azione volontaria nasce come risposta alle esigenze di innovazione delle pratiche di governo dell’impresa e del territorio: “Con la Responsabilità Sociale di Impresa si intende un modello di governance allargata, in base al quale chi governa l'impresa ha responsabilità che si estendono dall'osservanza dei doveri fiduciari nei riguardi della proprietà ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi, in generale, di tutti gli stakeholder” (L. Sacconi, 2005)

Tra gli strumenti di responsabilità sociale il Bilancio Sociale rappresenta l’esito di un processo e non un documento fine a se stesso: “Il bilancio sociale è l’esito di un processo con cui l’amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato” (Ministero dell’Interno, 2007).

bilancio d'esercizio

Il bilancio d'esercizio è l'insieme dei documenti che un'impresa deve redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero, chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico della gestione.

Il bilancio d'esercizio è un documento contabile, redatto (compilato) dagli amministratori alla fine di ogni periodo amministrativo, che determina il risultato economico d'esercizio (reddito) e rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa alla fine del medesimo. Dev'essere compilato secondo le norme previste:

1. Dal codice civile;
2. Dal testo unico delle imposte sui redditi (tuir);
3. Dai principi contabili.

Per giungere alla sua determinazione bisogna rispettare alcune fasi:

1. Redazione dell'inventario d'esercizio;
2. Registrazione delle scritture di assestamento;
3. Determinazione del saldo dei conti;
4. Redazione della situazione contabile;
5. Chiusura dei conti nel conto economico di fine anno e nello stato patrimoniale.

I documenti che devono essere redatti sono:

1. lo Stato patrimoniale
2. il Conto economico
3. la Nota integrativa
4. la Relazione sulla gestione

Altro documento giudicato di complemento è il rendiconto finanziario.

La redazione del bilancio ha due obiettivi: rispondere agli obblighi contabili e fiscali previsti dal codice civile e mettere a disposizione di operatori esterni ed interni all'impresa (fornitori, creditori, risparmiatori, analisti finanziari, Stato, soci, dipendenti) informazioni sull'andamento dell'impresa. Il bilancio può essere assoggettato o meno a revisione contabile.

La disciplina del bilancio è contenuta agli artt. 2423-2435 bis del codice civile.

Le norme in materia di bilancio (all'art. 2428 c.c.) prevedono che lo stesso sia corredato da una relazione degli amministratori sulla situazione della società e sull'andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui ha operato, anche attraverso imprese controllate, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti.

Anche se non è parte integrante del bilancio, la relazione sulla gestione assolve ad una funzione descrittiva ed esplicativa e completa le informazioni desunte dallo Stato Patrimoniale (SP), dal Conto Economico (CE) e dalla Nota Integrativa (NI).

Le sue funzioni sono di illustrare la situazione complessiva dell'azienda (scenario economico, competitivo e ambientale in cui opera e con il quale interagisce; compatibilità e coerenza dei programmi di gestione con il contesto esterno) e l'andamento della gestione, sia passata che in corso, nel suo insieme e nei vari settori in cui l'azienda ha operato; nonché di illustrare l'andamento della redditività, gli aspetti finanziari e la loro influenza sulla formazione del risultato economico dell'azienda, con riferimento alle situazioni patrimoniali e finanziarie già determinatesi ma anche in relazione alle previsioni relative all'evoluzione della gestione (analisi dei dati che riguardano i costi, i ricavi e gli investimenti).

Un compito degli amministratori è, infatti, di delineare nella relazione sulla gestione le prospettive di sviluppo della gestione sulla base dei valori di bilancio e attraverso piani e programmi di medio-lungo e breve periodo.

In particolare, la relazione sulla gestione deve contenere un'analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell'andamento e del risultano della gestione, con particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, nonché una descrizione dei principali rischi e incertezze cui la società è esposta. Deve inoltre contenere indicazioni circa le attività d'investimento in ricerca e sviluppo delle società; i rapporti con imprese collegate, controllate e controllanti; il numero e il valore nominale delle azioni proprie, incluse quelle alienate nel corso dell'esercizio; i fatti di rilievo avvenuti dopo la data di chiusura del bilancio; l'evoluzione prevedibile della gestione.

Quindi, il bilancio d'esercizio non è soltanto un insieme di documenti da redigere secondo gli obblighi di legge, ma è la fonte principale d'informazione dei dati economici, patrimoniali e finanziari dell'impresa per tutte le classi di portatori di interesse nei suoi confronti: creditori, dipendenti, clienti e fornitori, organi statali di controllo, fisco, pubblica amministrazione; soggetto economico e/o management; azionisti di maggioranza e di minoranza.

È lo strumento fondamentale d'informazione per i terzi e per i soci al fine di giudicare (almeno in prima approssimazione) la convenienza a mantenere il legame con l'azienda. Nell'ottica di una maggiore trasparenza, i documenti di bilancio sono pubblici: gli stessi devono essere depositati presso la Camera di commercio competente per territorio che li archivia e li mette a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, sia in forma cartacea che informatica.

È anche un utile strumento di controllo di gestione per impostare, attraverso opportune comparazioni ed analisi, un giudizio d'insieme sull'andamento della gestione svolta.

Durante l'esercizio tutte le operazioni di gestione vengono contabilizzate mediante scritture in partita doppia, i cui valori confluiscono negli appositi conti.

Le operazioni vanno registrate nel libro giornale.

I sottoconti vanno inseriti nel piano dei conti, che a sua volta può essere suddiviso in diversi livelli di aggregazione/classificazione, ad esempio i sottoconti possono essere raggruppati sotto conti detti "di mastro"; potendo arrivare sino a una struttura a 4 livelli: Gruppi, Mastri, Conti, Sottoconti.

Nel bilancio confluiranno tutti i saldi di ciascun conto dopo aver effettuato un apposito inventario e le rettifiche di valore.

Al termine del periodo amministrativo occorre redigere il bilancio di esercizio per evidenziare la composizione del capitale d'impresa; determinare il reddito prodotto dalla gestione.

processo di produzione industriale -- processo produttivo

Nell'ingegneria, per processo di produzione industriale (o processo produttivo) si intende una delle fasi della produzione di un prodotto, generalmente composto da più stadi attraverso i quali questo prende forma. la trasformazione di un materiale o pezzo grezzo, o anche semi-lavorato, mediante l'uso di un utensile e/o fluido attivo, per ottenere un prodotto finito.

I processi di produzione industriale si possono classificare in base al ciclo tecnologico adatto al materiale o pezzo di partenza. In base ai processi scelti si passa poi alla scelta del sistema di produzione più conveniente. L'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) non ha, sinora, presentato una nomenclatura scientifica dei diversi processi di produzione industriale. Nella DIN 8580 si tenta una suddivisione dei processi di produzione industriale in diverse categorie, a seconda del tipo di effetto che il singolo processo ha sulla coesione fra le parti o particelle che compongono il corpo solido soggetto a lavorazione (pezzo da lavorare), o materiale grezzo. Tale coesione, infatti, mediante la tecnologia del processo produttivo, può essere creata ex novo, può esistere già e cambiare caratteristiche, può essere aumentata oppure essere diminuita o addirittura eliminata. In virtù di queste possibilità, la DIN 8580 prevede le seguenti categorie di processi, talvolta astratte, per le quali nell'italiano tecnico non sempre è stato possibile trovare dei termini inequivocabili:

1. formatura di materiale amorfo
2. trasformazione / deformazione plastica
3. unione
4. separazione
5. trattamento di superficie
6. Costituisce una categoria sui generis la modifica delle caratteristiche fisiche intrinseche del materiale tramite la lavorazione mediante processi termici, chimici o biologici

ETC exchange-traded commodity

Una exchange-traded commodity (ETC) è uno strumento finanziario ibrido emesso da società Special Purpose Vehicle (SPV) a fronte dell'investimento diretto nelle materie prime (ad esempio l’oro, petrolio, argento) o in contratti derivati sulle materie prime.

Il prezzo degli ETC è pertanto legato direttamente o indirettamente all'andamento del sottostante, esattamente come il prezzo degli ETF è legato al valore dell’indice a cui fanno riferimento. Sono ibridi perché, investendo su merci o panieri di merci, non sono identificabili per ciò che riguarda l’armonizzazione.

La banca depositaria a differenza dei fondi non è di fondamentale importanza. Gli ETC assicurano un semplice ed immediato accesso ad una vasta gamma di commodity e sono quotati nelle più importanti borse europee.

Al 30/09/2009 su Borsa Italiana sono negoziate 67 ETC correlate a indici di materie prime singole e aggregate.

Vengono negoziati sulla borsa di Milano nel mercato ETF plus nel segmento METC. Il mercato ETF plus, grazie alla quotazione in tempo reale degli ETC, rende più facile l'accesso al mercato delle materie prime, in maniera semplice, trasparente e con potenziale elevata liquidità.

SEDEX Mercato telematico dei Securitised Derivates

Il SEDEX (Mercato telematico dei Securitised Derivates) è il mercato italiano dove si scambiano i contratti Covered Warrant e Certificates. La Borsa Italiana stabilisce i quantitativi minimi scambiabili. Il mercato SEDEX ha sostituito nel 2004 il Mercato telematico dei Covered Warrant MCW.

Sul SeDeX vengono negoziati:

1. Covered Warrant
2. Certificates

I contratti scambiati sul SeDex, come i covered warrant ed i certificates, sono ripartiti in classi omogenee:

1. Covered Warrant "Plain Vanilla": sono covered warrant Put/Call;
2. Covered Warrant Strutturati ed Esotici: sono covered warrant composti di combinazioni di call e put o con caratteristiche esotiche;
3. Leverage Certificates: certificati che replicano, con un effetto leva, una particolare attività sottostante;
4. Investiments Certificates: certificati che replicano senza effetto leva (Classe A) ovvero che replicano con caratteristiche accessorie o esotiche (Classe B) una particolare attività sottostante.